Dopo aver realizzato il pane a forma di zucca lo scorso anno, questa volta ho voluto provare questi deliziosi paninetti a forma di zucchette, davvero super scenografici!
Ovviamente i miei sono a lievitazione naturale, ma vi metterò le dosi per chi vorrà farli con poolish.
Per la cottura della zucca vi consiglio di cuocerla al vapore o al forno, in modo che rimanga più asciutta possibile.
INGREDIENTI: (per circa 10 paninetti)
- Farina tipo 1 350g
- Farina di semola 100g
- Zucca già cotta 200g
- Licoli 100g (Pasta madre solida 150g, togliendo 50g di farina dal totale)*
- Acqua 150g
- Olio d’oliva 20g
- Sale 10g
- Curcuma
* Per chi usa il lievito di birra: fate un poolish con 50g di acqua, 50g di farina e 2g di lievito di birra, al raddoppio utilizzatelo come sostituto del licoli.
PROCEDIMENTO:
Iniziate facendo autolisi di tutta la farina, la zucca ridotta in purea e 100g di acqua.
Dopo 1 ora inserite il licoli già rinfrescato e raddoppiato, iniziate ad impastare mettendo l’acqua poco per volta perché dipenderà da quanta acqua avrà rilasciato la zucca, quindi fate attenzione.
Inifine inserite l’olio ed il sale, portate l’impasto ad incordatura.
Se volete dare più colore ai vostri paninetti potete inserire della curcuma!
Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e fatelo riposare coperto a campana per mezz’ora, dopodichè date tre giri di pieghe slap&fold (potete anche fare le classiche pieghe in ciotola).
Inserite l’impasto in un contenitore oleato e dalle pareti dritte, appena sarà partita la lievitazione mettete in frigo per tutta la notte.
Il giorno seguente fate acclimatare l’impasto a temperatura ambiente per un’ora e se già raddoppiato procedete con la pezzatura dell’impasto, io ho fatto dei paninetti da 80g, ma voi potete farli anche più grandi se volete.
Legateli come vedete in foto (su instagram trovate dei video nelle stories in evidenza), fateli lievitare ancora al caldo per un paio d’ore.



Infornate in forno caldo a 200°C per circa 15 minuti, fino a doratura.
Ora non vi resta che mangiarli, se volete fare i piccioli come i miei vi basterà usare del rosmarino!!!

Leggete i miei post e provate le mie ricette e ricordate di fotografare le vostre preparazioni e di condividerle sui social con l’hashtag #lievitoemagia.