“L’Epifania tutte le feste si porta via…”

Non possiamo mica farci trovare senza un dolce per festeggiare la tradizionale Befana?!

In realtà dalle mie parti non c’è nessuna ricetta particolare da preparare se non la tradizionale calza della Befana, e così facendo qualche ricerca ho scoperto che esiste una Focaccia della Befana tipica del Piemonte.

E’ infatti un lievitato tipico piemontese che somiglia al sapore del panettone, ma in realtà è un impasto simile alla brioche, molto molto buono e adatto soprattutto per la prima colazione.

Pronti per la ricetta?! Io ho scelto una lievitazione mista, ma nel caso non abbiate il lievito madre potrete semplicemente ometterlo.

INGREDIENTI:

  • Farina forte (W330-400) 470g
  • Licoli 100g (lievito madre solido 150g, togliendo 50g di farina dal totale)
  • Lievito di birra fresco 10g (se omettete il lievito madre allora utilizzatene 15g)
  • Zucchero 120g
  • Latte 60g
  • Burro 100g
  • Uova 2
  • Sale 8g
  • Arancia candita 100g

Per decorare:

  • Latte
  • Granella di zucchero

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa se volete anche voi utilizzare il lievito madre vi consiglio di far almeno un rinfresco prima di impastare.

Quindi una volta che il vostro lievito sarà al raddoppio impastate, inserite in planetaria o in una ciotola se impastate a mano, la farina, il licoli, il latte in cui avrete sciolto il lievito di birra, lo zucchero e le due uova.

Vedrete che man mano l’impasto inizierà a prendere corda, a quel punto inserite il sale e portate a completa incordatura, per ultimo inserite il burro a tocchetti.

Una volta che il vostro impasto sarà incordato inserite i canditi, ribaltate quindi l’impasto su un piano da lavoro, fate qualche piega e pirlate per bene.

Mettete l’impasto a lievitare in un contenitore graduato, segnando il livello di partenza, dovrà triplicare.

Io l’ho lasciato tutta la notte a temperatura ambiente (sui 20 gradi) e al mattino l’ho trovato triplicato, ma voi in base alle vostre temperature regolatevi se utilizzare il frigo.

Il mattino successivo, formate la vostra focaccia, quindi con un mattarello appiattite leggermente l’impasto creando così un cerchio di circa 25cm, a questo punto con una spatola dividete il cerchio in 4 e poi ogni spicchio in 3.

Ora arrotolate ogni spicchio dell’impasto creando dei torciglioni, mettete a lievitare al caldo per circa un paio d’ore, finché non sarà visibilmente cresciuto.

Spennellate con latte e aggiungete la granella di zucchero, infornate a 170° statico, per circa 25 minuti (fino a doratura), fate la prova stecchino.

Servita calda a colazione è ancora più buona, e buona Befana a tutti!!!

Leggete i miei post e provate le mie ricette e ricordate di fotografare le vostre preparazioni e di condividerle sui social con l’hashtag #lievitoemagia.