Ci credete che non ho mai mangiato dei Krapfen così buoni?
Dico davvero… sono letteralmente sublimi, non potete non provarli.
La ricetta è del Maestro Antonio Chiera, presa dal suo gruppo Facebook in cui vi invito ad iscrivervi in quanto propone sempre ricette pazzesche.
I Krapfen sono originari della Germania, delle soffici nuvole di pasta brioche che vengono fritti e poi farciti tradizionalmente con confetture o creme spalmabili ma io li ho voluti italianizzare farcendoli con la crema pasticcera!!!
Ora senza perder ulteriore tempo andiamo alla ricetta:
INGREDIENTI:
- Farina W330 500g
- Zucchero 75g
- Malto 5g
- Lievito per dolci 3g
- Lievito di birra fresco 15g
- Uova 75g
- Latte 225g
- Burro 75g
- Sale 10g
- Pasta d’arancia o limoni (o solo vaniglia) 1 cucchiaino
PROCEDIMENTO:
Iniziate impastando i krapfen il pomeriggio prima quindi inserite in planetaria la farina, il latte in cui avrete sciolto il lievito di birra, il lievito per dolci, lo zucchero, il malto e le uova.
Quando l’impasto inizia a prendere corda inserite il sale ed infine il burro e gli aromi, portate ad incordatura.
Rovesciate l’impasto sul piano da lavoro, date delle pieghe slap & fold e pirlate l’impasto, coprite a campana, dopo 30 minuti ripetete l’operazione e mettete l’impasto in un contenitore dai bordi dritti segnando il punto di partenza, una volta partita la lievitazione riponete in frigo per 12/16 ore.
Il mattino successivo togliete l’impasto dal frigo e lasciatelo acclimatare, pezzatelo a piacere, io ho fatto dei krapfen da 50g.
Pirlate per bene ogni pallina e fate lievitare al caldo su carta forno leggermente infarinata fin quando non saranno raddoppiate.


Friggete in olio caldo (150/170°C), tenendo la temperatura costante con un termometro fin quando ogni lato non sarà dorato.
Riempite i krapfen a piacere, con crema pasticcera o confetture.
Con questa ricette potrete fare anche le classiche ciambelle fritte, che bontà.
Provate le mie ricette, ricordate di fotografare le vostre preparazioni e di condividerle sui social con l’hashtag #lievitoemagia.