Finalmente ricominciano le cene a casa con amici, e ovviamente indovinate cosa preparo sempre?! La pizza e tutti i suoi derivati!!!
Infatti qualche sera fa in occasione di una cena fra amici ho voluto provare una nuova ricetta, ovvero la focaccia del contadino del Maestro Antonio Chiera.
Qualche mese fa questa ricetta era un vero e proprio tormentone sui social, la preparavano praticamente tutti, io invece, ho sempre rimandato ma finalmente sono riuscita a provarla e meno male perché non sapete che cosa mi sono persa fino a questo momento!!!
Una delle focacce più buone mai preparate, ed anche di semplice realizzazione, non fate come me…preparatela subito!!!
INGREDIENTI:
Per il poolish:
- Farina W280 500g
- Acqua 500g
- Lievito di birra fresco 2g
Per l’impasto:
- Farina di farro (oppure integrale, tipo 2…) 200g
- Olio d’oliva 40g
- Malto 5g
- Sale 15g
PROCEDIMENTO:
Iniziate preparando il poolish considerando che dovrà stare 4-5ore a 20°C e 18 ore in frigo a 4°C, se invece in casa avrete più di 20°C lasciatelo a temperatura ambiente solamente un’ora.
Quindi mescolate la farina con il lievito e l’acqua con l’aiuto di una forchetta fino a creare una pastella. Inserite il composto in un contenitore e copritelo con pellicola.II giorno seguente troverete il vostro poolish nel frigo super bollicioso, a questo punto potrete impastare quindi inserite in impastatrice il poolish, la farina ed il malto e attivate la macchina, man mano che prende corda inserite l’olio ed infine il sale.
Portate ad incordatura.
Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e date delle pieghe slap&fold, pirlate leggermente e mettete a lievitare in un contenitore oleato e dalle pareti dritte, segnando il livello di partenza.
L’impasto dovrà raddoppiare.
Formate i panetti (900g per una teglia 30×40), fate lievitare fino al triplo.
A questo punto stendete la focaccia nella teglia, mettete sopra un’emulsione di olio e acqua (in egual peso) e fate lievitare ancora mezz’ora.

Fate i classici buchi, aggiungete a piacere rosmarino e qualche granello di sale, infornate in forno caldo a 250°C fino a doratura.
Gustatela con affettati, pomodoro o mozzarella… l’amerete!

Leggete i miei post e provate le mie ricette e ricordate di fotografare le vostre preparazioni e di condividerle sui social con l’hashtag #lievitoemagia.