Ciao amici, finalmente eccomi qui a scrivere il mio primo articolo sul mini viaggio che abbiamo fatto qualche settimana fa sulla Riviera del Conero, nelle Marche.

Inizio col dirvi che quando vado in vacanza, devo assolutamente vedere più posti possibili e ovviamente non mi riposo mai. 😛

Cercherò di elencarvi i posti da non perdere e dei consigli utili per non avere spiacevoli imprevisti!

La riviera del Conero è suggestiva per i paesaggi mozzafiato, vedrete il monte (circa 500m) praticamente a picco sul mare, con tanti percorsi alcuni semplici ed altri più difficili per scendere al mare. Sarete circondati dal profumo dei pini e dal canto delle cicale, fino a vedere l’acqua cristallina della spiaggia.

Quando inizierete ad avvicinarvi alla meta, noterete tantissimi campi di girasoli, sono giganteschi e stupendi!


DOVE ALLOGIARE?

Noi alloggiavamo a Sirolo, posizione strategica per raggiungere tutti i paesini vicini e le spiagge più belle.

Praticamente attaccata a Sirolo c’è Numana, un paesino stupendo leggermente più grande di Sirolo, anche questo potrebbe essere un possibile alloggio.

Vi consiglio comunque di alloggiare nel centro di questi paesini per usufruire di tutti i servizi, come per esempio le navette che ti portano in spiaggia.

Spiaggia delle due sorelle

COSA VEDERE?

SPIAGGIE: Sirolo le spiagge più belle sono: Sassi Neri, San Michele, Urbani (tutte ciottolose). Sono tutte e tre spiagge comunicanti, potrete farvi una passeggiata direttamente sulla spiaggia per vederle tutte, la mia preferita è stata i Sassi Neri, quella più a Nord.

Sono provviste tutte di stabilimenti e di spiagge libere, quindi potrete usufruire di servizio toilette o affittare un ombrellone. Noi siamo sempre stati nelle spiagge libere perché amiamo le spiagge più selvagge.

Un’altra spiaggia sicuramente bellissima è stata quella di “Mezzavalle”, che però vi consiglio solo con mare calmo, altrimenti perde un po’ la sua bellezza.

Ed ora arriviamo alla più bella in assoluto, quella delle “Due Sorelle”, raggiungibile solo via mare ma la dovete vedere ASSOLUTAMENTE, un piccolo paradiso.

Spiagge di Sirolo

PAESINI: Sirolo e Numana sono i più caratteristici, con dei bellissimi belvedere sul mare, tanti negozietti e ristoranti, ve li consiglio sicuramente.

Grazie ai vostri consigli noi abbiamo visitato anche Osimo, un paesino medioevale, che si trova a circa 20 minuti da Sirolo nell’entroterra, se avete tempo visitatelo, è molto caratteristico ed ha un parco bellissimo: “Giardini Piazza Nuova”.

Numana

DOVE MANGIARE?

Allora se mi chiedete cosa, sicuramente pesce!!! Vi elenco alcuni posti dove abbiamo mangiato e che ci sono piaciuti ed altri sicuramente buonissimi, ma dove non siamo riusciti ad andare perché non c’era posto:

A Sirolo:

  • Della Rosa;
  • La Cambusa;
  • Da Silvio;
  • Pà;
  • Pizzeria Il Grottino;
  • Per il gelato: Il Bassotto

A Numana:

  • La Torre
Osimo

CONSIGLI UTILI

PER LE SPIAGGE: Ricordate di prenotare sempre le spiagge libere, è obbligatorio. Scaricate l’app iBeach in cui potrete accedere tramite un codice fornito dal vostro allogiatore 48h prima, altrimenti per tutti gli altri si aprono le iscrizioni 12h prima.

Portatevi le scarpe da trekking per fare i percorsi che portano alle spiagge, alcuni abbastanza impervi come quello che scende a Mezzavalle, molto molto ripido per il quale senza scarpe adatte è sicuramente più complicato.

Cercate di non mettervi mai a ridosso della riva perché molto spesso arrivano onde anomale causate dal passaggio di grandi navi al largo che bagneranno tutte le vostre cose!!!

Per scendere alle spiagge di Sirolo troverete dei percorsi direttamente dal centro del paese, sono molto semplici e ve li consiglio per i paesaggi bellissimi. Per risalire invece prendevamo sempre la navetta che parte da San Michele (il biglietto potrete farlo direttamente lì) e risale in paese, molto comodo!!!

PER I RISTORANTI: prenotate i ristoranti prima di partire, non sto scherzando!!! Noi abbiamo avuto grosse difficoltà a trovare dei posti per cena, erano davvero tutti pieni per molti giorni, quindi ricordatevi prima!!!

Sirolo

SPIAGGIA DELLE DUE SORELLE: Per raggiungere la spiaggia delle Due Sorelle potrete utilizzare sia la canoa che si affitta dalla spiaggia di San Michele, altrimenti con un traghetto che parte dal porto di Numana, 25€ a persona andata e ritorno. Noi abbiamo scelto il traghetto poiché c’era molto vento quel giorno, ma mi raccomando il traghetto va prenotato almeno il giorno prima in modo tale da avere la sicurezza che poi ci sia il posto. Un altro consiglio che mi sento di darvi, recatevi almeno mezz’ora prima della partenza del traghetto e non parcheggiate al porto perché ci sono pochissimi posti, ma sopra nei parcheggi del paese di Numana, per poi scendere a piedi al porto (10 minuti).

Credo di aver scritto tutto, ma se avete qualche domanda non esitate a scrivermi.

Il mio consiglio è quello di viaggiare sempre per scoprire nuovi posti e soprattutto nuove persone, io adoro viaggiare e lo farei continuamente!

A voi piace? Quale sarà il prossimo posto che visiterete?

Grazie per essere arrivati fin qui e…al prossimo viaggio!!!💙