Pizza di formaggio umbra

Eccoci con una ricetta non della mia tradizione, ma bensì della tradizione umbra ed anche marchigiana.
Io, infatti, ho conosciuto la pizza di formaggio grazie a mia suocera, di origini umbre; in realtà una pizza si fa per dire perché si prepara nello stampo alto del panettone. Tradizionalmente si mangia alla colazione di Pasqua con salumi e formaggi! Vi assicuro che è buonissima!!
Io ho voluto prepararla con il lievito madre, ed ho seguito la ricetta di “Valeria Carcasi” con qualche modifica, grazie alla ricetta di mia suocera!
Se non avete il lievito madre ovviamente potete realizzarla anche con poolish, in seguito vi lascio le indicazioni.
Procedimento
Iniziate al mattino rinfrescando il vostro lievito madre per due volte consecutive ogni 3,5h.
*Per chi usa LICOLI: 80g ed aggiungete 40g di farina al totale;
*Per chi usa LDB: fate un poolish con 40g di farina, 40g di acqua e 2g di ldb fresco, al raddoppio impastate, in ricetta aggiungete 40g di farina al totale.
A questo punto inserite in planetaria o nella ciotola in cui impasterete la farina, il lievito, l’acqua, il latte e le uova ed iniziate ad impastare con la foglia.
Quando l’impasto inizia a prendere consistenza inserite il gancio ed aggiungete poco per volta il burro e l’olio, per ultimo il sale ed il pepe.
Fate incordare.
Ora potete inserire gradualmente i formaggi grattugiati, per ultimo la gruviera a cubetti.
Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e date alcune pieghe slap&fold, inserite l’impasto in un contenitore e fate puntare ad una temperatura di 28 gradi per un’ora.
Ora pezzate l’impasto, quindi dividetelo a metà per fare 2 pizze di formaggio da 500g, pirlate e fate lievitare negli stampi fino a che la cupola non arrivi quasi al bordo dello stampo, circa 1cm.
Infornate in forno caldo a 170°C statico per circa 50 minuti, temperatura al cuore 94°C.
Buona Pasqua!!!