Questa è una di quelle ricette che mi è riuscita alla prima prova: il pane in cassetta, che meraviglia!
Ho sempre pensato di farlo ma alla fine non avevo mai tempo; l’altro giorno mi sono finalmente decisa a provarlo et voilà arrivo con la ricetta!!!
Ho voluto iniziare da una ricetta semplice, un pane in cassetta davvero semplice da realizzare, pensate che potete impastarlo anche a mano.
Io ho utilizzato un normale stampo da plumcake, ma in commercio trovate anche lo stampo apposito con il coperchio (prima o poi sarà mio!!).
Ma andiamo alla ricetta:
INGREDIENTI: (per uno stampo da 29x10x6)
- Farina ‘0’ W330 500g
- un cucchiaino di malto
- Latte 200g
- Uova 50g
- Licoli 100g (pasta madre solida 150g, togliendo 50g di farina dal totale)
- Zucchero 30g
- Olio d’oliva 30g
- Sale 10g
PROCEDIMENTO:
Iniziate rinfrescando il vostro lievito dopo pranzo così da impastare al raddoppio.Quindi inserite in planetaria o nella ciotola in cui impasterete la farina, il malto, lo zucchero, il licoli, le uova ed il latte.Quando il composto risulterà omogeneo inserite l’olio ed infine il sale.Impastate fino ad incordatura.
A questo punto potete rovesciare l’impasto sul piano di lavoro e dare qualche piega slap&fold con una leggera pirlatura, inserite l’impasto in un contenitore graduato e leggermente oleato, segnando il punto di partenza.Dopo circa 2 ore ponete in frigo fino al mattino successivo, l’impasto dovrà raddoppiare.
Una volta raddoppiato e acclimatato (un’ora fuori frigo) rovesciate l’impasto su un piano leggermente infarinato e stendetelo con l’aiuto di un mattarello fino a circa 5mm di spessore.Arrotolate dal lato più stretto, cercando di non far inglobare aria.
Inserite nello stampo del plumcake e fate raddoppiare al caldo (circa 5 ore), dovrà arrivare quasi al bordo.




Spennellate con del latte ed infornate nel forno statico a 170°C per circa 40 minuti, fino a doratura.
Togliete dallo stampo dopo circa 10 minuti e fate raffreddare su una gratella.Si conserva chiuso in una busta alimentare per circa una settimana, potete anche tagliarlo a fette spesse circa 1cm. Buon appetito!

Leggete i miei post e provate le mie ricette e ricordate di fotografare le vostre preparazioni e di condividerle sui social con l’hashtag #lievitoemagia.
Ciao! Immancabilmente il mio non raddoppia in frigo. Solitamente lo tolgo e lascio raddoppiare a ta , va bene? Grazie!!!!!
Certo, non c'è problema!