Eccoci qui, con la ricetta che avete scelto nel sondaggio di Instagram, il pane “comodo”, nel corso della ricetta vi spiegherò perché l’ho chiamato così! In questo periodo mi avete chiesto in molti come sostituire il lievito madre nelle mie ricette o come fare un pane impastato a mano o come fare un pane semplice e veloce. Ecco, questa ricetta soddisferà tutte le vostre richieste!! Utilizzeremo un prefermento chiamato Poolish, di cui vi ho già parlato ieri, che inizierete a preparare in tarda mattinata per poi infornare il pane nel tardo pomeriggio, ma potete adattare le tempistiche a tutte le vostre esigenze.
Sul mio profilo Instagram IGTV troverete anche la video-ricetta, cliccando qui!!!
INGREDIENTI:
Per il Poolish:
- Farina ‘w240’ 50gr
- Acqua 50gr
- Lievito compresso 2gr
Per il Pane:
- Farina 0 250gr
- Farina di Semola rimacinata 250gr
- Acqua 350gr
- Sale 10gr
PROCEDIMENTO:
Iniziate verso le 11 a fare il Poolish come indicato qui. Dopodiché mettete in autolisi le farine (potete cambiarle con quelle che preferite) con tutta l’acqua, coprite con pellicola (in estate mettete in frigo) e lasciate riposare.
Dopo circa 2 ore il vostro Poolish sarà pronto, unitelo al composto messo in autolisi ed impastate, per ultimo aggiungete il sale.Se impastate a mano, iniziate a fare delle pieghe in ciotola con delle pause di 15 minuti tra l’una e l’altra, finché il vostro impasto non risulterà liscio e ben incordato.
Se impastate con planetaria, dopo aver incordato l’impasto trasferitelo in una ciotola oleata, fate riposare 30 minuti ed iniziate 3 giri di pieghe in ciotola distanziate di 30 minuti l’una dall’altra.
A questo punto trasferite l’impasto in un contenitore oleato e dai bordi dritti per controllare il raddoppio, io l’ho messo al caldo ed è raddoppiato in un’ora, voi a seconda delle vostre esigenze potete lasciarlo a temperatura ambiente oppure rallentarlo in frigo, e quindi ecco perché è un pane “comodo”!!!
Vi consiglio comunque di non superare le 6 ore di frigo, altrimenti con delle farine deboli non vi reggeranno la maturazione.


A raddoppio avvenuto trasferite su una spianatoia infarinata e fate la preforma (cioè una semplice piega a 3) e coprite a campana con una ciotola.Dopo 30 minuti formate il vostro pane, a pagnotta o a filone, come preferite e lasciatelo lievitare in un cestino con un canovaccio infarinato.
A questo punto dopo 1 ora lasciato lievitare a temperatura ambiente potete infornare il vostro pane.



COTTURA:
Io utilizzo la pentola in Pyrex, voi potete utilizzare una pentola in acciaio o in terracotta, oppure se non l’avete una normale teglia.L’importante è scaldare il forno ed insieme anche la pentola o la teglia.Quindi rovesciate il pane su della carta forno, fate decori o tagli ed infornate su teglia o pentola rovente.
Se procedete con la pentola:
- i primi 20 minuti a 250°C con coperchio
- i successivi 15 min a 200°C senza coperchio
- poi 15 min a 180°C togliendo la carta forno
- ultimi 15 min a 150°C funzione ventilata e a spiffero
Se procedete con la teglia:
- i primi 20 minuti a 250°C con pentolino di acqua per il vapore
- i successivi 15 min a 200°C senza pentolino
- poi 15 min a 180°C
- ultimi 15 min a 150°C funzione ventilata e a spiffero
Fate raffreddare il pane, se resistete, e affettatelo!!!


Leggete i miei post e provate le mie ricette e ricordate di fotografare le vostre preparazioni e di condividerle sui social con l’hashtag #lievitoemagia.