Una ricetta mai fatta e neanche mai mangiata: La focaccia dolce!
In queste ultime settimane cercavo delle ricette che valorizzassero uno dei frutti che più amo: le fragole, così mi ha incuriosito particolarmente la focaccia dolce e perché non provarla?!
Mi sono messa subito all’opera!
Io l’ho realizzata con licoli, ma voi potete farla tranquillamente con un poolish, vi lascio le conversioni in ricetta.
Ah… dimenticavo, ovviamente potete sostituire le fragole con la frutta che più preferite!
INGREDIENTI: (per una teglia 25×35)
- Farina di semola 300g
- Acqua 150g
- Licoli 80g (pasta madre solida 120g)*
- Zucchero 50g
- Olio d’oliva 15g
- Sale un pizzico
Per la farcitura:
- marmellata o composta di fragole
- fragole
- zucchero semolato
*Per chi fa il poolish: 40g di farina 0, 40g di acqua, 2g ldb fresco, usare al raddoppio.
PROCEDIMENTO:
Iniziate con rinfrescare il vostro lievito madre dopo pranzo, al raddoppio impastate.
Inserite tutto insieme nell’impastatrice tranne l’olio. Aggiungetelo solo quando si formerà un composto omogeneo.
E’ un impasto molto semplice quindi non preoccupatevi troppo, ad incordatura avvenuta date delle pieghe slap&fold e mettete l’impasto in un contenitore graduato segnando il punto di partenza.
Dopo circa 1 ora mettete in frigo fino il mattino successivo, l’impasto dovrà raddoppiare.
A questo punto rovesciate l’impasto nella teglia rivestita con carta forno ed allargate la focaccia con delicatezza.
Fate lievitare ancora per 3 ore circa, dovrà diventare bella gonfia.
Accendete il forno statico a 200°C e nel frattempo farcite la focaccia spalmando sulla superficie della marmellata di fragole, fragole fresche ed una bella manciata di zucchero semolato.
Infornate per circa 20 minuti, dovrà essere bella dorata.
Ecco la vostra focaccia dolce pronta!


Leggete i miei post e provate le mie ricette e ricordate di fotografare le vostre preparazioni e di condividerle sui social con l’hashtag #lievitoemagia.