Sì, una ghirlanda… ma tutta da mangiare!!!
Era da tempo che volevo provare questa ricetta, trovata sul blog di Chiara Costanza e riadattata da me, e così con l’arrivo imminente dell’Immacolata mi son detta.. quando, se non ora?!
Ed eccoci qui, con una meravigliosa ghirlanda da portare in tavola e gustare a fine pranzo.
Potete sbizzarrirvi con il ripieno che più vi piace, io ho scelto il cioccolato che è sempre un must have, ma potete mettere per esempio mele, cannella e zucchero di canna oppure confetture.
Io questa volta ho utilizzato un poolish e ho fatto poi il passaggio in frigo, ma se aumentate leggermente la quantità di lievito potete omettere il passaggio in frigo e fare tutto in giornata.
INGREDIENTI:
- Farina 320g (se fate il passaggio in frigo W330, altrimenti anche meno)
- Latte 150g
- Zucchero 75g
- Sale 5g
- Burro 70g
- Lievito di birra fresco 4g
- Uovo 1
Per farcire:
- Gocce di cioccolato 60g
- Crema spalmabile alla nocciola q.b.
PROCEDIMENTO:
Iniziate facendo un poolish con il latte in cui avrete sciolto il lievito, 150g di farina e 15g di zucchero, mescolate con una forchetta e fate raddoppiare.
Al raddoppio del poolish impastate in planetaria tutti gli ingredienti, tranne il burro ed il sale, procedete poi con il sale ed infine con il burro, portate ad incordatura.
Ora potete mettere il vostro impasto a raddoppiare in un contenitore dalle pareti strette, se volete fare il passaggio in frigo fate partire la lievitazione e trasferite in frigo fino al mattino successivo, altrimenti potete farlo raddoppiare al caldo e procedere quindi in giornata.
Una volta raddoppiato, sgonfiate l’impasto e stendetelo con il mattarello, aggiungete il ripieno e arrotolate la pasta dal lato lungo, creando così una sorta di salsicciotto.
Con un coltello tagliate l’impasto a metà dal lato lungo e arrotolate i due lembi con delicatezza creando così un cerchio e mettetelo a lievitare con un oggetto al centro in modo che in lievitazione non si chiuda il buco al centro.



Quando l’impasto sarà bello gonfio, spennellatelo con del latte ed infornate a 170°C per 10 minuti, poi scendete la temperatura a 160°C fino a doratura.
Ora non vi resta che decorarla e sarà pronta per essere gustata!!!

Leggete i miei post e provate le mie ricette e ricordate di fotografare le vostre preparazioni e di condividerle sui social con l’hashtag #lievitoemagia.
Ciao denise.. Complimenti per le tue creazioni.. Sono Maria e adoro pasticciare😂
Volevo una dritta per fare la torta di rose dolce.. Si può fare con la biga? Grazie
Di solito la cuocio sulla Versilia sul fornello..
Ciao Maria, grazie mille e benvenuta!!
Purtroppo come ti ho già detto su instagram non so aiutarti, però prova a sperimentare e fammi sapere!!