Tempo fa cercavo una ricetta sfiziosa da preparare come aperitivo per una cena, ho visto questo pane croccante così particolare e non ho esitato a provarlo.

La ricetta l’ho trovata sul blog di Stefano Cavada, io ho leggermente cambiato la combinazione di farine e la percentuale di lievito, per quanto riguarda le spezie vi consiglio di ometterle se non vi piacciono perché danno un sapore al pane molto particolare.


INGREDIENTI:

  • Farina ‘0’ 200g (W300)
  • Farina tipo ‘1’ 250g
  • Farina di segale integrale (o classica) 250g
  • Lievito di birra fresco 5g
  • Acqua 250g
  • Latte 250g
  • Sale 8g
  • Olio d’oliva 10g
  • Semi di cumino (mezzo cucchiaino)
  • Foglie di trigonella (mezzo cucchiaino)

PROCEDIMENTO:

Mescolate le farine in una ciotola, sciogliete il lievito di birra nell’acqua o nel latte ed inseriteli nelle farine, aggiungete l’olio, le spezie e cercate di bagnare tutta la farina con l’aiuto di un cucchiaio di legno, infine aggiungete il sale, mescolate ancora e coprite la ciotola con della pellicola, mettete in frigo.

Il mattino successivo lo troverete già lievitato, tiratelo fuori dal frigo e fatelo acclimatare a temperatura ambiente per un’ora, dopodiché rovesciate l’impasto sulla spianatoia e porzionatelo in panetti da 100g aiutandovi con la farina di segale.

A questo punto stendete ogni panetto con il mattarello fino a renderlo un disco molto sottile, spolverate con della farina di segale e mettete da parte (anche uno sull’altro coperti da un canovaccio).

Accendete il forno a 220°C statico e fate cuocere gli schüttelbrot fino a doratura (circa 12-14 minuti).

Fateli raffreddare per bene, dopodiché la ricetta originale prevede l’asciugatura di 4 ore in un posto fresco e asciutto. Io li ho semplicemente fatti asciugare su un vassoio in casa e sono rimasti croccantissimi diversi giorni!

Provateli soprattutto con lo speck o con gli affettati in generale e con i formaggi, sono strepitosi!

Leggete i miei post e provate le mie ricette e ricordate di fotografare le vostre preparazioni e di condividerle sui social con l’hashtag #lievitoemagia.