Ho deciso di scrivervi questa ricetta, dato che è appena passata la Pasqua e tutti in casa avremo del cioccolato, giusto? E’ un pane particolare, io non l’avevo mai assaggiato prima, è adatto sia se mangiato con il salato (in particolare viene abbinato al gorgonzola) sia se abbinato al dolce per la merenda o per la colazione. Io lo preferisco con la confettura di albicocche, buonissimo!
Insomma provatelo e fatemi sapere se vi piacerà!


INGREDIENTI:

  • Farina ‘0’ 300gr (w280)
  • Farina ‘tipo 1’ 150gr
  • Licoli 120gr *
  • Acqua 400gr
  • Sale 10gr
  • Cacao 60gr
  • Zucchero 15gr
  • Nocciole tostate 50gr-80gr
  • Cioccolato fondente in scaglie 50gr-80gr

*per chi usa la pasta madre solida ne metterà 180gr, togliendo 60 gr di farina dal totale;*per chi usa lievito di birra fare un poolish con 60gr di farina, 60gr di acqua e 2gr di lievito fresco.

PROCEDIMENTO:

Iniziate facendo l’autolisi con tutte le farine, il cacao e 350gr di acqua; rinfrescate anche il lievito se non è in forma.Dopo due ore aggiungete il licoli al composto autolitico, lo zucchero, la restante acqua poco per volta ed infine il sale.
Una volta che il vostro impasto è incordato aggiungete le nocciole e la cioccolata.
Lasciate riposare 30 minuti in una ciotola oleata ed iniziate a fare 2 giri di pieghe in ciotola una ogni 30 minuti, infine fate qualche piega S&F e mettete in un contenitore oleato e dai bordi dritti segnando il punto di partenza.

Dopo qualche ora al caldo il vostro impasto sarà raddoppiato e procedete facendo una preforma e dopo 30 minuti formate e mettete in un cestino infarinato.
Mettete subito in frigo per tutta la notte.
Al mattino preriscaldate il forno a 240°C, scaldate anche la pentola o la teglia.Ribaltate il vostro pane su della carta forno, fate i tagli, ed infornate subito nella pentola o sulla teglia seguendo questi tempi:

  • 20 minuti a 240°C con vapore o con coperchio
  • 15 minuti a 200°C senza vapore o senza coperchio
  • 20 minuti a 180°C
  • 15 minuti a 150°C ventilato e a spiffero

Sfornate e fate raffreddare in verticale, se ci riuscite!! 

Leggete i miei post e provate le mie ricette e ricordate di fotografare le vostre preparazioni e di condividerle sui social con l’hashtag #lievitoemagia.